icone-logo

facebook
linkedin

ICONE - Comunicazione - Marketing - Editoria

ICONE #icone


€19.00 (In Stock)

Autore: Adnane Mokrani Il libro offre una prospettiva nuova al tema attuale e delicato dell'incontro tra cultura musulmana e cultura cristiana e vanta la prefazione del noto studioso di letteratura araba e di islamistica Paolo Branca (Università cattolica di Milano). La novità si trova in primo luogo nella biografia stessa dell'autore, che dalla città di Tunisi dove è nato nel 1966 e dove ha conseguito un dottorato in teologia islamica, è arrivato a Roma nel 1998, passando attraverso Costantina e Algeri. Divenuto docente alla Pontificia Università Gregoriana e al Pontificio Istituto di Studi Arabi e di Islamisteica di Roma, ha lavorato anche in ambienti laici presso le agenzie di stampa Adnkronos e Agi e nel Consiglio per la redazione e la promozione della "Carta della cittadinanza e dell'integrazione", costituito dal ministro Amato (2006-2008). I temi del libro si dipanano tra il racconto del suo "pellegrinaggio dialogico" e la mistica del dialogo con un confronto tra la mistica musulmana R?bi'a al-'Adawiyya (VIII° secolo) e Angela da Foligno (XIII° secolo); affronta una lettura innovativa del Corano sulla base dell'approccio della comunità sapienziale Sufi: come leggere il Corano rivelato quindici secoli fa, qui e ora. Altri temi affrontati sono la sofferenza, il pluralismo religioso nel Corano, "guerra e pace" sulle ombre della violenza e si conclude con una coraggiosa risposta alle sfide della modernità e della democrazia. 

 

• Pag. 192 

• Ordinabile in libreria. 

• Acquistabile online su: LIBRO CO ITALIA 

 

ISBN 8887494517 

ISBN13 9788887494518

font-size-4-b-18-leggere-il-corano-a-roma-font-b